L'ultima randoMlucignolata prima della Maratona delle Dolomiti è prevista per mercoledì 22 giugno, in Abruzzo, a far visita a Sua Maestà il Gran Sasso

dai suoi due versanti raggiungibili su strada asfaltata, cioè il versante nord-ovest di Prati di Tivo e quello sud-est di Campo Imperatore. Praticamente... un giro a "tenaglia" (vedere planimetria qui al
link della traccia:
http://tracks4bikers.com/tracks/show/56865).
La partenza sarà dal parcheggio alla piazza rotonda di Fonte Cerreto (Autostrada A/24, uscita Assergi, girare a dx dopo il casello e poi di nuovo a dx e continuare a salire; distanza da casello: poco meno di 3 km.).
Ho tracciato un percorso che va bene sia per chi si vuole preparare per il medio della Maratona, sia per chi vuole testare la gamba per il lungo

; comunque si andrà tutti insieme, in quanto il percorso lungo (extreme

) presenta semplicemente un'appendice in più rispetto al medio e appositamente ripassa dal parcheggio
Ecco nel dettaglio il percorso e le salite:
Partenza in discesa per poco più di un km. e subito c'è la
prima salita, molto pedalabile, verso
S. Pietro; si arriva in discesa al passo Capannelle e poi si percorre la Val Vomano per circa 25 km. di leggera discesa (ci sono alcune gallerie, una delle quali è completamente al buio e si deve "aggirare" percorrendo la variante esterna). Al bivio di Pietracamela c'è il cartello che indica la
seconda salita:
Prati di Tivo; è una salita di quasi 15 km., abbastanza impegnativa.
Si ritorna poi in Val Vomano e si ripercorre il tragitto dell'andata nel senso inverso; quindi (
terza salita) si salirà in leggerissima pendenza, o anche pianura, per circa 25 km. verso il passo Capannelle e poi più decisamente per scollinare a S. Pietro; da qui discesa e ultimo strappetto fino al parcheggio.
Qui terminerà il percorso medio (il corto non c'è

, mica siamo a febbraio

... la MDD è dietro l'angolo

), di circa 120 km. con dislivello di circa 2.800 mt., ottimo per preparare il medio della Maratona delle Dolomiti.
Chi vorrà, potrà proseguire per il Gran Sasso Extreme

, di km. 175 e dislivello di mt. 4.000 circa, salendo a Campo Imperatore (quota mt. 2.100 s.l.m.), con
quarta e quinta salita (la prima fino a Fossa Paganica e la seconda da S. Egidio fino al g.p.m.) e ritornando al parcheggio.
Anche questa "appendice" presenta alcune varianti (da scegliere anche a seconda del meteo...

); cioè, si può semplicemente salire al valico di Fossa Paganica e ritornare indietro (così il giro viene di km. 146 circa con dislivello di mt. 3.400 circa), oppure arrivare alla piana di Fonte Vetica e rientrare (giro da km. 153 circa con dislivello di mt. 3.500 circa).
E ciò senza considerare che, comunque, dal parcheggio a Fossa Paganica è tutta salita, il che permette a chiunque di percorrerla fino che gli va e poi semplicemente girare la bici e scendere fino all'auto senza pedalare più

, accompagnando quindi per un po' chi farà il percorso extreme.
Ricapitolando:il giro corto non c'è
il giro medio prevede tre salite (di cui una impegnativa), per circa km. 120 con dislivello mt. 2.800
giro medio-lungo: quattro salite (di cui una impegnativa), per circa km. 146 con dislivello mt. 3.400
giro medio-lungo-lungo: una salitella in più rispetto al medio-lungo, per circa km. con dislivello mt. 3.500
giro Gran Sasso Extreme

: salite a go-go (due impegnative) per circa km. 175 con dislivello mt. 4.000.
La traccia è riportata sopra; l'appuntamento è per le ore 7.45 al parcheggio descritto; pedale agganciato alle ore 8.00.
Due raccomandazioni: ovviamente la
mantellina (specie per chi opterà per il percorso extreme) e
due borracce perché le possibilità di rifornimento idrico in zona sono scarse!
