| LA DUE GIORNI DELLA SABINAISTRUZIONI PER L’USO
 Cari amici “ciclisti”
 Innanzi tutto grazie di aver scelto la “due giorni della Sabina” e per la fiducia accordataci.
 Di seguito riportiamo alcune semplici raccomandazioni per rendere la manifestazione piĂą organizzata,
 piĂą sicura e per facilitare il nostro lavoro .
 SABATO 25 Giugno Cronometro Individuale
 Cominciamo dalla cronometro che avrĂ  luogo sabato 25 con partenza ed arrivo in localitĂ  Fonte
 Cottorella, poche centinaia di metri prima di Rieti, svoltando sulla destra sulla Salaria per chi proviene
 da Roma, sulla sinistra per chi proviene da Rieti. Proveniendo da Roma fate molta attenzione
 all’autovelox subito dopo Osteria Nuova, nel curvone subito all’inizio della discesa (limite 60). Fa tante
 vittime. Giunti a Fonte Cottorella potrete parcheggiare lungo la strada che porta alla fonte e sulla
 strada che poi gira sulla sinistra: Spazi quindi per parcheggiare sono molti e non ci dovrebbero essere
 problemi per trovare un posto. L’orario di partenza della gara è alle ore 9.30 ma dovrete essere
 presenti giĂ  dalle ore 7.30 per ricevere il pacco gara e fare le operazioni di controllo tessere
 controllo/ritiro chip* e consegna pettorale. Quindi, anche se partirete in orari successivi, si presume
 l’ultima partenza alle ore 12.00, dovrete essere al via entro le 8.30, per dare modo ai giudici di stilare
 le liste dei partenti e fare i necessari controlli.
 L’ordine di partenza sarà per categorie così a seguire Cat. A, B, C, D, E. W1, W2. presumibilmente ogni
 minuto Si raccomanda di non prendere le scie. Sul percorso saranno posizionati osservatori e le scie
 prolungate saranno sanzionate .
 La strada dovrebbe (il condizionale è sempre d’obbligo) essere completamente chiusa al traffico per cui
 sono presenti condizioni ottimali per effettuare una splendida crono, evento molto raro nel panorama
 ciclo amatoriale italiano.
 Il percorso misura circa 21 chilometri praticamente piatto, salvo alcuni dossi non impegnativi, con lunghi
 rettilinei ove i freni saranno usati al minimo. Dopo dieci chilometri conversione ad U e si torna di nuovo
 a Fonte Cottorella da dove siamo partiti
 Seguiranno le premiazioni e precisamente:
 Primi tre assoluti
 Primi tre categoria (A-B- C-D-E-W1-W2)
 Prime tre squadre che avranno totalizzato con i primi quattro atleti classificati, i tempi migliori.
 Infine ci sarĂ  un rinfresco .
 * Il chip sarĂ  quello della Champion Chip. Chi giĂ  lo possiede si ricordi di portarlo con se. Per gli altri sarĂ  possibile
 noleggiarlo con cauzione di 10€ e restituzione di 7€.
 DOMENICA 26 Giugno Gran Fondo/Medio Fondo
 Anche in questo caso ritrovo a Fonte Cottorella alle ore 7.30. Ovviamente tutti gli atleti che hanno
 preso parte alla cronometro non dovranno fare nessuna operazione di controllo , ritiro pacco gara, etc.
 etc.
 Per chi partecipa solo alla prova della domenica vale quanto detto precedentemente per la crono.
 Per i ciclisti iscritti a Lazio Cycling Tour le operazioni avverranno presso lo stand Lazio Cycling Tour
 Sono previste due griglie, la griglia rossa, numeri da 1 a 150 e la griglia azzurra , numeri dal 151 in
 poi. Accederanno in griglia Rossa gli iscritti al Lazio Cycling Tour , gli ex professionisti, Elite e gli atleti
 che nelle precedenti edizioni della due giorni o che nelle gran fondo 2011 hanno realizzato tempi di
 eccellenza. Infine potranno entrare in griglia rossa atleti ai quali l’organizzazione dedica particolare
 attenzione. Comunque non ci saranno particolari criticitĂ  visto che i primi 17 chilometri saranno a
 velocitĂ  controllata e quindi ci sarĂ  lo spazio di trovare la giusta posizione.
 La strada purtroppo, per un disguido con la provincia, sarĂ  aperta al traffico nel tratto di andata, sarĂ
 chiusa al traffico al ritorno (tratto Bivio Rocca Sinibalda –Fonte Cottorella) dalle ore 11.00 alle
 ore 13.00. Quindi la gran parte dei partecipanti potrĂ  percorrere gli ultimi 22 chilometri in totale
 assenza di traffico.
 Comunque per il tratto iniziale di andata non sussisteranno problemi poiché i primi 17 chilometri saranno
 ad andatura controllata, con l’obiettivo di tenere tutto il gruppo unito almeno fino al bivio di Rocca
 Sinibalda.
 Il percorso (120 chilometri e 2000 metri dislivello il lungo e 87 chilometri e 1350 metri di dislivello il
 medio) è , a mio avviso, molto bello, tecnico, assai impegnativo, in rapporto al chilometraggio non
 eccessivo, che sicuramente eleggerĂ  un vincitore davvero meritevole.
 Le salite non sono lunghissime – massimo 5 chilometri- ma aspre e continue. In compenso avremo , prima
 del traguardo circa diciotto chilometri di pianura e discesa velocissima che potrebbe dare ampi spazi di
 recupero ai meno dotati in salita ma forti sul passo. Un risultato insomma che potrebbe essere incerto
 fino all’ultimo colpo di pedale.
 Le strade sono tutte a bassissima intensitĂ  di traffico e come detto prima gli ultimi venti chilometri si
 svolgono su strade chiuse al traffico ma occhio e prudenza perché il pericolo è sempre in agguato .Mi
 riferisco al “contadino settantenne” –senza nessuna offesa- a bordo della Panda che percorre
 distrattamente le strade a 40 chilometri orari, o al trattore, mucca, pecora, da queste parti sono
 sempre possibili, che ovviamente non leggono i cartelli segnaletici. Quindi la massima attenzione e
 prudenza, meglio perdere cinque secondi che rischiare la pelle.
 Percorrere strade quasi deserte come quelle della “due giorni” ovviamente ha un prezzo, che si chiama
 fondo stradale. Sono strade di montagna e secondarie e quindi,in alcuni casi lo stato del manto stradale
 non è ottimale. Nessuna paura eccessiva. Nel complesso la situazione è buona. Di seguito vi segnalo i
 tratti piĂą a rischio.
 Tratto bivio Muro Pizzo bivio Turanense dal km. 56.6 al Km.65.7. La strada non è in buone
 condizioni. In salita, in considerazione delle pendenze aspre non rappresenta un problema. La
 discesa, assai tecnica e veloce, può risultare assai pericolosa in particolare al Km.64.9 circa
 in un tornante il cui stato stradale è molto rovinato. Ci sarà un volontario della protezione
 civile e sarĂ  ampiamente segnalato, prestate la massima attenzione e prudenza.
 Tratto bivio per Magnalardo km 78.8- bivio San Silvestro km 86.6 . Vale quanto detto
 sopra. In particolare si segnala una discesa di circa 700 metri posta al chilometro 84.0 circa
 con fondo stradale assai mal ridotto.
 Tratto dal Bivio Longone a fine discesa, dal Km 95.9 – al Km 102. Discesa molto bella con
 asfalto in discreta condizione . Prestare attenzione a tre restringimenti della carreggiata
 stradale dovuti a frane.
 Tratto da Bivio Rocca Sinibalda a fine discesa. Dal km 106 al Km 111. Discesa molto
 veloce, prestare attenzione
 Non mi sento di segnalare altri tratti pericolosi se non l’attraversamento di alcuni tratti abitati quali
 Colle di Tora Km 26.5, Castel di Tora dal km 29.8 al Km. 31.8 e Pozzaglia, Km 44.9 ove per altro
 è posto il primo ristoro, ferma restando la dovuta prudenza che una manifestazione ciclistica che si
 svolge su strade, comunque aperte al traffico, impone
 RISTORI
 Sono previsti due ristori solidi (Pozzaglia e Posticciola ed un ristoro solo acqua, Rocca Sinibalda) L’acqua
 sarà fornita “al volo “ soltanto ai primi che stanno gareggiando per le classifiche. Per gli altri, per motivi
 di sicurezza e per non tappezzare il territorio di rifiuti, sarĂ  necessario mettere piede a terra. SarĂ  un
 motivo anche per rilassarsi un attimo e gustare il territorio circostante.
 PREMIAZIONI
 Saranno premiati
 I primi tre assoluti classificati sul percorso lungo
 I primi tre di categoria (A,B,C,D,E,W1,W2) percorso lungo
 I primi tre assoluti classificati sul percorso medio
 I primi tre di categoria (A,B,C,D,E,W1,W2)classificati sul percorso medio
 I primi tre assoluti classificati alla due giorni della sabina (sommatoria dei tempi della
 cronometro e della Gran Fondo)
 I primi tre di categoria (A,B,C,D,E,W1,W2) classificati alla due giorni della sabina (sommatoria
 dei tempi della cronometro e della Gran Fondo)
 Le prime tre coppie Donna –Uomo con i migliori tempi realizzati come sommatoria nella
 cronometro e nella gran fondo (due giorni della Sabina).
 Le prime cinque squadre come numero di ciclisti classificati nella crono, gran fondo e medio
 fondo
 Pasta Party
 Ogni partecipante troverĂ  nel proprio pacco gara un buono Pasta Party che andrĂ  consegnato per
 ricevere il relativo pasto.(Valido per la Domenica)
 All’atto della consegna del pasto sarà fornito apposito tagliando per l’estrazione dei premi messi in
 palio dagli sponsor.
 RICORDO a tutti i partecipanti che gli spazi ove si terranno le premiazioni, pasta party, consegna
 pacchi gara etc sono spazi privati (le terme di Fonte Cottorella) per cui rispettiamoli con cura ed
 attenzione.
 La due giorni della Sabina è manifestazione attenta al territorio ed alla natura , rispettiamoli, evitando
 di gettare carte, contenitori lungo la strada. Riporli nelle tasche delle maglie non costa nulla ed
 impediremo così al “cinghialotto” della sabina di mangiare i nostri avanzi e di sporcare un territorio
 bello e per gran parte quasi incontaminato.
 Ricordo infine a tutti di portare con se la propria tessera da cicloamatore , su questo versante i giudici
 possono essere pignoli, eviteremo così antipatiche discussioni.
 Dette queste piccole raccomandazioni vi auguro due splendide giornate in sella alla vostra
 “specialissima” chiedendovi di perdonarci i piccoli/grandi inconvenienti che inevitabilmente potrebbero
 accadere. Noi ce l’abbiamo messa tutta.
 Saluti e benvenuti a tutti nelle magnifiche terre di Sabina.
 Ferruccio Fiammenghi
 _________________Segui il tuo cuore e divertiti sempre!I miei numeri
 
 |